top of page

I DIRITTI MUSICALI. MUSIC PUBLISHING, COPYRIGHT E LICENZE

Dalla pubblicazione alla sincronizzazione: strategie, contratti e opportunità di mercato

La scelta della musica - originale e non - è sempre di grande importanza nella costruzione emozionale di un prodotto Cine-Audiovisivo.

La gestione dei diritti musicali è sempre un argomento complesso, scivoloso e pericoloso per il Produttore Indipendente.

La Masterclass si pone l'obiettivo di delineare lo scenario, le possibilità e gli strumenti necessari per una corretta gestione dei Diritti Musicali nei prodotti Cine-Audiovisivi.

La Masterclass si terrà on line live su Google Meet.

Giulio Fasano.jpeg

INTRODUZIONE ALLA MUSIC PUBLISHING E ALLA SINCRONIZZAZIONE
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Martedì 25 Marzo
16:00 > 17.30
Google Meet

Panoramica del settore dell’editoria musicale e della sincronizzazione nei media.
 
ARGOMENTI: Cos’è il music publishing?, Storia: dall'era analogica alla rivoluzione digitale, Attori principali: autori, editori, case discografiche, collecting societies (SIAE, ASCAP, BMI, PRS, SACEM), La sincronizzazione musicale: definizione e importanza nell’audiovisivo, Case study: Tarantino e la valorizzazione della musica nei film.

Giulio Fasano.jpeg

DIRITTI MUSICALI: COPYRIGHT E LICENZE
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Giovedì 27 Marzo
16:00 > 17.30
Google Meet

Approfondimento dei vari tipi di diritti musicali e come vengono applicati.
 
ARGOMENTI: Tipologie di diritti musicali, Diritto di sincronizzazione, Chi gestisce i diritti? Editori musicali, PROs, discografici, Copyright e licenze: come ottenere permessi e negoziare contratti, Il valore economico della musica nei media, Caso studio: Taylor Swift e la riconquista dei diritti sulle sue canzoni

Giulio Fasano.jpeg

IL RUOLO DEL MUSIC SUPERVISOR E LA CREAZIONE DI UNA COLONNA SONORA
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Martedì 1 Aprile
16:00 > 17.30
Google Meet

Il ruolo del music supervisor e il processo di selezione musicale nei film e serie TV.
 
ARGOMENTI: Chi è il music supervisor e cosa fa?, Il processo di creazione di una colonna sonora: dalla sceneggiatura alla post-produzione, La negoziazione con editori e case discografiche, Il cue sheet: documentazione e gestione della musica, Caso studio: Gomorra e i problemi di clearance dei brani

Giulio Fasano.jpeg

CONTRATTI MUSICALI PER L’AUDIOVISIVO
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Giovedì 3 Aprile
16:00 > 17.30
Google Meet

I principali contratti per la gestione della musica in film e serie TV.
 
ARGOMENTI: Tipologie di contratti: Contratto di sincronizzazione (editoriale e fonografico), Music Publishing Agreement, Master Use Agreement, Contratto con i compositori, Clausole chiave dei contratti musicali, Distribuzione delle royalty e strategie per massimizzare i ricavi, Caso studio: Le battaglie legali sui diritti delle colonne sonore

Giulio Fasano.jpeg

LA MUSICA NEL MONDO DIGITALE: PIATTAFORME, SOCIAL E STRATEGIE
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Martedì 8 Aprile
16:00 > 17.30
Google Meet

I diritti musicali nei social media. 

Giulio Fasano.jpeg

MERCATO DELLA MUSICA: TENDENZE E OPPORTUNITA’ DI CRESCITA
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Giovedì 10 Aprile
16:00 > 17.30
Google Meet

Il mercato attuale della music publishing e le nuove opportunità di guadagno.
 
ARGOMENTI: Crescita del settore: dati di mercato e proiezioni future, L’impatto dello streaming e delle piattaforme digitali, Nuovi modelli di licenza: social media, videogiochi, pubblicità, Il valore dei cataloghi musicali e l’interesse degli investitori, Caso studio: Hipgnosis Songs Fund e il valore della proprietà intellettuale musicale

Giulio Fasano.jpeg

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, BLOCKCHAIN E IL FUTURO DELLA MUSIC PUBLISHING
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Martedì 15 Aprile
16:00 > 17.30
Google Meet

Le nuove tecnologie e il loro impatto sulla gestione dei diritti musicali.
 
ARGOMENTI: Blockchain e NFT nella musica: rivoluzione della monetizzazione, Intelligenza Artificiale e musica generata algoritmicamente, L’uso dell’AI nella gestione delle licenze e delle royalty, Le battaglie legali per i diritti sulle opere create da AI, Caso studio: BEATOVEN.AI e KLAY VISION – Innovazione e rispetto dei diritti

Giulio Fasano.jpeg

WORKSHOP PRATICO: CREARE UNA STRATEGIA DI SINCRONIZZAZIONE
di Giulio Fasano, Fondatore e CEO di Piano B

Giovedì 17 Aprile
16:00 > 17.30
Google Meet

Pratica sulle conoscenze acquisite e simulazione del processo di music supervision.
 
ARGOMENTI: Scegliere un progetto audiovisivo, Selezionare brani e negoziare le licenze,  Preparare un cue sheet, Simulare una negoziazione di sincronizzazione.

*Le registrazioni delle lezioni saranno messe a disposizione dal 29/04/2025 al 23/05/2025

FORM DI ACCREDITO

 

Tipodi Accredito
Carica file
Carica file supportato (Max 15MB)

Richiesta di Accredito inviato.

Le faremo sapere il prima possibile!

Ancora Diritti Musicali

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

CinemaLive
IBAN: IT72F0326803201052131865610
Causale: "Società "Diritti Musicali"

bottom of page